La quota comprende: Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di
climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le
escursioni in programma, sistemazione presso Hotel Forliano o similare, trattamento
di 01 mezza pensione + 1 camera e colazione, speciale pranzo in agriturismo,
bevande comprese, ingresso percorso presepe di Matera, ingresso al Castello di
Miglionico, accompagnatore, assicurazione medico-bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende: assicurazione integrativa annullamento € 20,00,
eventuale tasse di soggiorno, auricolari, extra personali, mance e quanto non
indicato alla voce “la quota comprende”.
PRIMO GIORNO: LUOGHI DI ORIGINE -
CASTELMEZZANO - DINTORNI DI
MATERA
Ore 07.30 ritrovo dei partecipanti nei luoghi
convenuti, sistemazione in bus G.T. e
partenza per le Dolomiti lucane”. Pranzo
libero e visita guidata di Castelmezzano
(PZ) incluso tra i borghi più belli d’Italia e
posto nel cuore verde della regione. Nel
suggestivo paesaggio il paese ci appare
incastonato nella roccia che s’innalza
improvvisa da fitti boschi, dai ruderi del
castello normanno-svevo, ai palazzi storici di particolare bellezza e ai portali di pregevole fattura, dalle
chiese alle piccole cappelle, alle scale che portano sempre più in cima al paese. Si prosegue per hotel con
sosta a “Essenza Lucano” il museo dedicato alla storia dell’amaro lucano, un vero e proprio racconto
guidato attraverso cinque aree tematiche, un viaggio immersivo multisensoriale e multimediale tra storia,
profumi e colori che ci farà esclamare “Cosa vuoi di più dalla vita ?!! possibili acquisti anche in confezione
regalo”. Arrivo dei partecipanti in hotel, sistemazione nelle camere, "Pettolata di benvenuto”, cena,
pernottamento.
SECONDO GIORNO: MATERA
Prima colazione in hotel, in tarda mattinata partenza per Matera per una visita guidata al famoso rione de “I
Sassi” il quartiere Barisano e Caveoso, gli splendidi affacci dal Duomo e da piazzetta Pascoli, la casa
contadina, una chiesa rupestre costruzioni scavate nella roccia e decorate con la pittura di matrice
bizantina. Pranzo libero in centro città. Nel pomeriggio a partire dalle 16.00 tutti immersi nella scenario dei
sassi per assistere alla rappresentazione del presepe vivente. Al termine ancora in città per godere della
magica atmosfera generata dal paesaggio sapientemente illuminato per una passeggiata serale nel cuore
del centro storico, passando dalle preziose chiese barocche nel cuore della zona detta “Del piano” fino agli
slarghi improvvisi e piazzette, con la possibilità di piacevoli soste presso i numerosi locali che punteggiano
l’intero centro cittadino. Cena libera presso i numerosi Stans gastronomici e punti di ristoro. Al termine
rientro in hotel, pernottamento
TERZO GIORNO: MIGLIONICO - RIENTRO
Prima colazione in hotel, partenza per Miglionico (MT) visita guidata alla chiesa di Santa Maria Assunta
dove è custodito il famoso polittico di Cima da Conegliano insieme ad altre importanti opere e tele bel
conservati e Il Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia opera d'arte dal fascino straordinario e già
benedetto da Giovani Paolo II. Visita al castello detto “del mal consiglio” e allo spettacolo multimediale “La
congiura dei baroni”. I visitatori saranno immersi in ciò che accadde alla famosa che ebbe come
protagonista questo castello contro il re Ferdinando I d’Aragona il Vecchio, re di Napoli. Sosta per degustare
i famosi fichi secchi farciti
farciti con le spezie locali, vanto della cucina del paese. Speciale pranzo in Agriturismo.
Partenza per il rientro.